Vivere in un mondo globalizzato

La globalizzazione è un bene o un male?


La globalizzazione è un fenomeno che suscita dibattiti e prese di posizione spesso contrastanti.  La percezione del mutamento rapido e radicale che il mondo sta attraversando è avvertita, in misura più o meno elevata, da tutte le persone, e per questo diventa fonte di interrogativi e valutazioni.  Ci si chiede, quali effetti porterà alla vita degli individui questo mutamento di proporzioni mondiali, e se gli svantaggi sopravanzeranno i benefici oppure no. 


Pro:
- un mondo spazialmente più compatto, in cui le distanze sono accorciate e la mobilità di cose, persone e idee si sviluppa con estrema facilità, è indubbiamente vista con simpatia
- lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e le straordinarie opportunità che esse offrono in termini di accesso tutte le informazioni 
- "comunità" mondiale, in cui le domande più importanti possano essere finalmente affrontate e risolte con strumenti adeguati
- investimenti nei paesi in via di sviluppo possano ridurre il gap che attualmente li separa dagli Stati più industrializzati e produrre così una più equa redistribuzione della ricchezza a livello mondiale


Contro:

Gli investimenti delle imprese nei paesi in via di sviluppo non si sono distribuiti in modo uniforme, ma si sono concentrati in precise regioni del mondo 
- lavoro con salari bassissimi e senza alcuna tutela sindacale, fenomeno che porta spesso allo sfruttamento della manodopera minorile. 
- un aumento del divario tra ricchi e poveri: ancora oggi una percentuale ristretta della popolazione mondiale detiene la maggior parte della ricchezza del pianeta e questa élite  vive perlopiù in occidente


Geopolitica, govermentality e globalizzazione | Vulcano notizie



Un’alternativa è possibile?



La percezione dei fattori di criticità della globalizzazione come sintomi di un'oggettiva situazione di pericolo e iniquità, e la volontà di orientare l'economia globale in una direzione non esclusivamente dominata dalle logiche del profitto, ma sensibile anche alle istanze dei paesi più poveri e dell’ambiente ha generatore nell'opinione pubblica un atteggiamento diffuso di critica, che ha assunto forme diverse e si è spesso tradotto in concrete iniziative operative.  Particolare visibilità ha, a livello internazionale, il movimento no global.  Nato nel 1999 a Seattle, in occasione del vertice del WTO (World Trade Organization) sul commercio mondiale, esso comprende una vasta rete di gruppi e associazioni, spesso molto diversi tra loro per orientamento ideologico, modalità e obiettivi politici della loro azione, che si  oppongono alla politica delle organizzazioni economiche mondiali e delle imprese transnazionali e proposte una globalizzazione alternativa, a beneficio dei paesi in via di sviluppo e dei settori più deboli della popolazione mondiale. Alcuni sociologi ritengono più corretta la denominazione "new global", dal momento che gli stessi protagonisti del movimento sostengono che la loro protesta non è contro la globalizzazione, ma per una globalizzazione diversa, solidale, rispettosa dell'ambiente che si ponga dalla parte dei paesi in via di sviluppo e delle culture che rischiano di scomparire in seguito alla diffusione del modello di vita occidentale. 


Movimento NO GLOBAL: a 18 anni da Seattle che fine ha fatto? - RSI  Radiotelevisione svizzera


Il movimento no global, che ha una struttura transnazionale aperta, apprezza le infrastrutture e le tecnologie odierne, di cui si serve ampiamente; ad esempio, per comunicare all'interno e con l'esterno si avvale di Internet, che è considerato un mezzo di comunicazione democratico, capace di veicolare e diffondere ovunque informazioni corrette.  Altrettanto importanti sono la possibilità di spostarsi velocemente e le opportunità di incontro tra culture varie offerte dai mezzi di trasporto.  




La coscienza globalizzata



La globalizzazione ha effetti decisivi anche sul modo in cui le persone vivono e percepiscono la loro vita.  Ognuno di noi ha la sensazione che in poco tempo la realtà sia cambiata e che tali mutamenti, lungi dall'essersi esauriti, dovranno continuare ancora indefinitamente.  In altre parole, abbiamo la percezione che il mondo sia improvvisamente diventato "più piccolo", che la velocità con cui i mezzi di comunicazione ci informano degli eventi abbia di colpo reso familiare ciò che un tempo era avvertito come estraneo o scarsamente rilevante per la nostra esistenza.  Come notava ironicamente nel 1999 Anthony Giddens, la maggior parte di noi può scoprire che la faccia di un personaggio politico internazionale gli è più familiare di quella del suo vicino di casa. 

In questo contesto globalizzato, le persone vivono anche il sentimento di un'interdipendenza globale: sono cioè consapevoli che quanto avviene in qualsiasi punto del mondo si tratti di una crisi politica, di una congiuntura economica o di una catastrofe naturale può avere effetti decisivi sul mondo e sulla vita di tutti.  Questa sensazione, se da un lato può favorire la maturazione di una coscienza critica e di un sentimento di responsabilità collettiva, da un altro lato può per converso generare un senso di smarrimento e di impotenza, nella misura in cui l'individuo ha l'impressione che il complesso degli eventi e delle loro relazioni sia al di là della sua capacità di comprensione e controllo.  Anche la ricchezza e rapidità con cui le informazioni ci raggiungono, accresce questa impressione, impedendoci spesso di distinguere, nel caos dei dati cui disponiamo, ciò che è affidabile da ciò che è dubbio, ciò che è fondamentale da ciò di minore importanza, ciò che è definitivo da quanto invece è in fase di evoluzione. 


 Zygmunt Bauman ha coniato l'espressione “vita liquida” in cui l'uomo globalizzato vive pertanto in una situazione psicologica di precarietà e incertezza, in cui l'inadeguatezza di fronte ai continui mutamenti si sposa con I’impossibilita di costruire situazioni stabili, sul piano professionale e su quello degli affetti, nell'appagamento di bisogni materiali e no.


Zygmunt Bauman: sicurezza contro libertà - Sociologicamente


Commenti

Post popolari in questo blog

Alle radici della multiculturalità

La ricerca sociologica